- Home
- Area Protetta
- Vivere il parco
- Ente gestore
- Social Wall
- Contatti
Rete Natura 2000 e Monumenti naturali
SIC "Lago di Bracciano" IT6030010
Il lago di Bracciano è un lago calderico, caratterizzato cioè dalla presenza della cosiddetta caldera o depressione vulcano-tettonica. Diversamente da come spesso si pensa infatti, il lago di Bracciano non occupa il cratere di un grande vulcano: la sua origine è il risultato dell’azione di numerose faglie e del crollo della parte sommitale di una grande camera magmatica che alimentava i vari vulcani, avvenuto in seguito al suo svuotamento. Questo evento, che in termini geologici si chiama collasso vulcano-tettonico e che si fa risalire a circa 300mila anni fa, creò un’ampia depressione di origine vulcano-tettonica che oggi ospita il lago. È il secondo lago nel Lazio per superficie (57 km2), e l’ottavo in Italia, definito dai Romani Lacus Sabatinus, ha una profondità massima di 165 m ed un volume di 5 miliardi di m3 di acqua. Il Lago di Bracciano è alimentato da grosse sorgenti sotterranee e il contributo portato dai piccoli fossi immissari è molto limitato. Ha un emissario, il fiume Arrone, che sfocia nei pressi di Fiumicino.
SIC "Faggete di Monte Raschio e Oriolo" IT6010034
Il Faggio (Fagus sylvatica) è nell'Italia centrale tipica specie forestale montana, diffusa in genere al di sopra dei 1000 m di altezza. Sui rilievi vulcanici del Lazio però, grazie alle piogge abbondanti ed alle favorevoli condizioni del suolo, le faggete si affermano a quote decisamente inferiori, collocate fino a 350-400 m di altezza, con spettacolari boschi di alto fusto. Si parla in questo caso di "faggete depresse" intendendo con il termine che la quota alla quale la pianta vegeta si trova nettamente al di sotto di quella normalmente occupata. Le aree più significative, coperte da faggete, sono situate sui Monti Cimini (Monte Cimino, Monte Fogliano e Monte Venere), sui Monti della Tolfa (faggeta di Allumiere) e più scarsamente sui Castelli Romani, mentre nel Parco di Bracciano - Martignano, che comprende i rilievi dei Monti Sabatini, le località più importanti sono Monte Termine (m. 590) e Monte Raschio (m. 542), situati nel settore nord-occidentale dell' area protetta dove un SIC (Sito di Importanza Comunitaria) è destinato a tutelare questa significativa presenza.
SIC "Caldara di Manziana" IT6030009
Il monumento naturale della Caldara di Manziana, che si estende per 90ha, istituito con legge regionale n° 64 del 26 Settembre 1988, è di proprietà dell' Università Agraria di Manziana ed è situato alle estreme propaggini sud-occidentali del complesso vulcanico Sabatino. Nella parte centrale della Caldara, a testimonianza dei fenomeni post-vulcanici, è presente una polla dalla quale sviluppano esplosioni freatiche di acque sulfuree che raggiungono la temperatura di 27 gradi. L'origine di questo geyser è dovuta alla vaporizzazione delle acque meteoriche che nel sottosuolo vengono a contatto con il magma ancora incandescente. La denominazione Caldara deriva infatti dalla somiglianza con un pentolone di acqua bollente, ovvero calderone.
Dal punto di vista botanico la zona è interessante per la presenza boschetti di ontano nero che si prolungano lungo il fosso della Caldara, accompagnati dalla felce florida (Osmunda regalis) e da altre felci. La peculiarità di quest’area è senz’altro la presenza insolita di un boschetto di betulla bianca (Betula pendula) specie arborea che vive in climi freddi, in ambienti di tundra, la cui origine è, però, quanto meno dubbia. Potrebbe essere un relitto post-glaciale (durante le glaciazioni, infatti, le specie vegetali a clima più freddo, dopo aver colonizzato zone a latitudini più basse, sono ritornate progressivamente nei loro habitat ideali dopo lo scioglimento dei ghiacci; in questo caso le betulle, perfettamente acclimatate, sarebbero invece rimaste in questa zona fino ai nostri giorni grazie al particolare microclima presente nell'area che si differenzia dal tipo climatico mediterraneo temperato caldo del comprensorio sabatino. Un’altra ipotesi, al contrario, vede il boschetto di betulle come una formazione artificiale relativamente recente. La caldara è circondata inoltre da un querceto, costituito in prevalenza da cerro, farnetto (Quercus frainetto) e roverella, che in alcuni tratti si mescola con la betulla. All’interno del querceto si incontrano esemplari di acero minore (Acer monospessulanum), olmo minore, carpino nero e di cerrosughera. Lungo il margine del bosco, oltre che all’acero campestre e al nespolo selvatico (Mespilus germanica), è caratteristica la presenza di un consistente gruppo di melo selvatico o melastro (Malus sylvestris) in cui si possono ammirare alcuni individui particolarmente grandi. Il biancospino, il prugnolo selvatico (Prunus spinosa), la ginestra dei carbonai, e la ginestra ghiandolosa vanno a costituire lo stato arbustivo insieme a grandi cespugli di rosa di San Giovanni (Rosa sempervirens) rovo comune e rovo spinoso, mentre nelle zone più umide lungo il fosso troviamo inoltre il sambuco.
Le Pantane e Lagusiello
Istituito nel 1997, il Monumento Naturale si estende per circa 104 ha nel Comune di Trevignano e comprende l’area paludosa delle Pantane lungo le rive del lago di Bracciano e il piccolo cratere del Lagusiello. È una delle più importanti aree per la tutela dell’avifauna acquatica. I bassi fondali e la rigogliosa vegetazione riparia caratterizzano la zona umida, particolarmente adatta per la riproduzione e la sosta di specie dell’avifauna migratoria, tra cui le più numerose sono la folaga, il cormorano, il germano, lo svasso maggiore, lo svasso piccolo, il moriglione e l’alzavola.
La vegetazione tipica del monumento naturale è caratterizzata rappresentata da Cannuccia di Palude, Giaggiolo acquatico, Menta d’acqua, Tifa, Salici, Ontani, Pioppi, Ranuncoli, Iris e Sambuchi. Si segnala la presenza dell’Elleborina palustre (Epipactis palustris), specie molto rara di orchidea, tipica delle zone umide del Lazio.