Domenica 5 Ottobre 2025 Il Bosco fra storia e leggenda - TESORI NATURALI 2025 Passeggiata all’interno del bosco con annesse tante curiosità e aneddoti sul nostro territorio a tema geologica ed archeologico, accompagnati da due professioniste Leggi di più Domenica 5 Ottobre 2025 SULLE TRACCE DELLA GLACIAZIONE - TESORI NATURALI 2025 Il percorso si avvicina ad uno dei monti del Parco di Bracciano-Martignano che ha la caratteristica di ospitare una faggeta depressa: alberi che solitamente si trovano intorno ai 1000 metri di quota scendono in questa zona fino ai 500 metri, permettendoci di arrivare in un bosco tipicamente montano che raramente si trova così vicino alla costa. Leggi di più Sabato 4 Ottobre 2025 Il viandante sulle mappe – Respirare con gli alberi - TESORI NATURALI 2025 Conduce Eva Paciulli. Insegnante Feldenkrais®. Compagnia Bianco Teatro. Leggi di più Domenica 28 Settembre 2025 Caldara, che tesoro! - TESORI NATURALI 2025 Preparati a vivere un’avventura emozionante con la caccia al tesoro naturalistica alla Caldara di Manziana! Esplora il paesaggio, scopri piante, rocce e segreti nascosti, e risolvi enigmi immergendoti nella natura. Un modo divertente e coinvolgente per conoscere da vicino questo angolo speciale e diventare un vero esploratore della natura. Leggi di più Domenica 28 Settembre 2025 Il bosco e i suoi racconti: una mattinata rigenerante in natura per adulti e bambini - TESORI NATURALI 2025 Nel Bosco di Santo Celso Bosco nei pressi del lago di Bracciano proponiamo una passeggiata per tutta la famiglia con attivita’ di bagno di foresta - shinrin yoku e connessione sensoriale. Leggi di più Domenica 27 Settembre 2025 Le voci del vulcano - IL VULCANO RACCONTATO AI BAMBINI - TESORI NATURALI 2025 con Umberto Pessolano, geologo e esperto in divulgazione scientifica e performance di teatro di figura/Circo a cura di Bianco Teatro Leggi di più Domenica 21 Settembre 2025 DA TREVIGNANO ALLA ROCCA - TESORI NATURALI 2025 L’escursione partirà dal Pontile sul lago a Trevignano Romano e si concluderà presso la Rocca degli Orsini; sarà basata sulla lettura del paesaggio geomorfologico, antropico e naturalistico, ripercorrerà gli ultimi 500.000 anni del territorio fornendo ai partecipanti le chiavi di lettura utili per orientarsi in tutta l’area del Parco Regionale di Bracciano - Martignano. Leggi di più Domenica 21 Settembre 2025 Ecce Homo ad Anguillara: i Gessi Iacometti - TESORI NATURALI 2025 Visita guidata del centro storico con particolare riferimento ai Gessi dello scultore del papa Ignazio Iacometti i cui gessi preparatori delle sculture esposte a Roma nel Santuario della Scala Santa sono esposti all’interno della chiesa Santa Maria Assunta che domina il borgo. Leggi di più Sabato 20 Settembre 2025 Prima che arrivi l’autunno: l'anello delle Faggete dei Monti Sabatini - TESORI NATURALI 2025 Uno spettacolare giro nei boschi dai tronchi grigi che ci porterà ad attraversare il suggestivo fosso che unisce le Faggete di Oriolo e Bassano; toccando poi Poggio Stracciacappello e la cima della Faggeta UNESCO di Monte Raschio, al cospetto dei maestosi Faggi, cercheremo i primi segnali d'autunno. Leggi di più Sabato 20 Settembre 2025 LA NATURA IN UNA GIACCA - TESORI NATURALI 2025 Un modo diverso di vivere un'esperienza in mezzo alla natura accompagnati da una guida che grazie all'ausilio di una giacca misteriosa vi porterà a conoscere segreti e curiosità del bosco e dei suoi abitanti, coinvolgendo grandi e piccini in divertenti attività. Leggi di più Domenica 14 Settembre 2025 Geo Caldara - TESORI NATURALI 2025 Nascosta nel verde della campagna laziale, la Caldara di Manziana è un "libro aperto" sulla storia vulcanica del nostro territorio. Leggi di più Sabato 13 Settembre 2025 Il profondo respiro del Parco - Escursione geonaturalistica tra faggi vetusti e vapori ancestrali - TESORI NATURALI 2025 Un’escursione geonaturalistica immersiva e affascinante, tra le atmosfere silenziose della Faggeta Vetusta di Monte Raschio e i paesaggi remoti della Caldara di Manziana. Due luoghi unici, tra i più suggestivi del Parco Naturale Regionale Bracciano–Martignano, testimonianze della storia antica della nostra terra attraverso radici profonde ed esalazioni antiche. Leggi di più