18 Novembre 2024 THE BOOK CLUB DEL LUNEDI - TESORI NATURALI 2024 trekking naturalistico tra il bosco Macchia Grande di Manziana e la Caldara. Arricchirà la passeggiata di circa 12 km ad anello una pausa dedicata alla condivisione di un libro, possibilmente cartaceo e a tema naturalistico, che ognuno dei trekkers deciderà di portare con se e consigliarne l’approfondimento con gli altri. Leggi di più 17 Novembre 2024 FIABE SOTTO L'ALBERO - TESORI NATURALI 2024 In occasione dell’avvicinarsi della giornata mondiale dell'albero leggeremo insieme storie divertenti, bizzarre, ma soprattutto magiche sul favoloso mondo degli alberi. Scopriremo perché sono tanto importanti per la vita degli abitanti del bosco e di tutti noi!! Leggi di più 17 Novembre 2024 Mindful Trekking lungo il Mignone - TESORI NATURALI 2024 In questa passeggiata i benefici della Forest Therapy si uniscono alla bellezza naturalistica del paesaggio e al suo valore storico-archeologico. Leggi di più 17 Novembre 2024 Negli splendori del Castello con un pizzico di Geologia - TESORI NATURALI 2024 Una nuova visita all’intero dell’imponente Castello Odescalchi, ripercorrendo la sua vita e la sua storia, e arrivati in cima alle torri osserveremo il lago ascoltando suggestive nozioni di geologia. Leggi di più 16 Novembre 2024 Laboratori partecipati di Archeologia Sperimentale “Mi faccio un gioiello!” - TESORI NATURALI 2024 Dal minerale all’oggetto finito, materiali, strumenti e tecniche decorative della Protostoria europea. L’attività di archeologia sperimentale, indirizzata a ragazzi, adulti e famiglie, consentirà di comprendere la produzione di alcuni manufatti metallici decorati tramite tecniche dello sbalzo e del cesello. Leggi di più 16 Novembre 2024 ORIOLO ROMANO: IL PALAZZO ALTIERI E IL BORGO - TESORI NATURALI 2024 Nel centro cittadino di Oriolo Romano visiteremo lo splendido Palazzo Santacroce-Altieri, una delle meraviglie della Tuscia. Leggi di più Domenica 10 Novembre 2024 Trekking naturalistico la Caldara di Manziana ed il Bosco Grande - TESORI NATURALI 2024 Un trekking naturalistico che ci porterà a scoprire Manziana i suoi boschi e fenomeni vulcanici come la Caldara. Percorreremo i bellissimi e silenziosi sentieri fitti di alberi di antica memoria, scopriremo le storie legate ai luoghi. Leggi di più Sabato 9 Novembre 2024 Meraviglie della Tuscia: tra storia, archeologia e natura nell'Antichissima Città di Sutri - TESORI NATURALI 2024 Cammineremo immersi nella Natura e nella Storia di un luogo straordinario Leggi di più Domenica 3 Novembre 2024 Scopri il borgo di Trevignano Romano - TESORI NATURALI 2024 Visite guidate del centro storico di Trevignano Romano, alla scoperta della storia e dei misteri del piccolo borgo sulle rive del lago di Bracciano. Leggi di più Sabato 2 Novembre 2024 L’ANELLO DELLA MACCHIA DI MANZIANA E LA CALDARA - TESORI NATURALI 2024 Dopo una partenza nel bosco di Macchia Grande, usciremo dal folto per ritrovarci in un luogo sorprendente: una Caldera vulcanica, situata in un'ampia pianura paludosa nella quale affiorano vapori di zolfo e piccoli geyser! Si tratta, probabilmente, di un piccolo cratere a testimonianza attuale della antica presenza del Vulcano Sabatino, che 600.000 anni fa occupava tutta la fossa tettonica compresa fra i Monti della Tolfa e il Monte Soratte. Leggi di più Domenica 27 Ottobre 2024 IL CASTELLO ORSINI ODESCALCHI E IL BORGO ANTICO DI BRACCIANO - TESORI NATURALI 2024 Il maestoso castello Orsini-Odescalchi di Bracciano viene ritenuto una delle più belle dimore rinascimentali in Europa. Leggi di più domenica 27 ottobre Naturalmente Ceramica - CACCIA ALLE IMPRONTE – TIMBRI NATURALI Proponiamo un altro appuntamento per famiglie, per condividere momenti di gioco con argilla in natura. Per questa giornata abbiamo scelto il percorso del monumento naturale Caldara di Manziana, per goderci la varietà e la particolarità paesaggistica che ci offre il posto.L'appuntamento sarà alle 10 in loco, dopo una breve introduzione diamo il via alla caccia degli elementi naturali da imprimere sull'argilla (per esempio la corteccia liscia delle betulle bianche rispetto alle cortecce ruvide delle querce, semi, foglie...) Ad ogni famiglia verrà dato un kit contenente palline d'argilla dove cattureranno diverse impronte per creare così dei timbri naturali.Chiudiamo l'appuntamento con un momento di scambio e condivisione sulle nostre scoperte e chi ha piacere può fermarsi con noi per un picnic condiviso nel bosco.Non necessitano particolari attrezzature se non abbigliamento e scarpe adatti per passeggiate nel bosco e per chi desidero di fermarsi al picnic di portare il pranzo al sacco. Leggi di più