sabato 14 maggio 2022
IL VIANDANTE SULLE MAPPE 2022 - Scienza, arte e letteratura
Un approccio pluriennale e multidisciplinare, tra scienza, arte, multisensorialità e socializzazione delle esperienze, che avvicina, semplifica e divulga la cultura
scientifica. Scoprire, conoscere, fare. Dopo aver guardato (primo anno) e scoperto (secondo anno), finalmente agisce, procede, fa. Il terzo anno della manifestazione si concentra sul verbo fare. Che significa darsi da fare, compiere, agire, di più, vivere di conseguenza con quanto si è scoperto e conosciuto: ed è il rispetto, una via fatta di obbedienza, adeguamento, disciplina, ordine, pulizia, perfino amore, ma anche creatività, invenzione, innovazione. E sempre protezione, custodia, difesa, come un’eredità ricevuta, come una testimonianza tramandata, come un impegno assunto, come un aiuto ricevuto e poi prestato alle nuove generazioni.
Un’infinita staffetta umana. Fare inteso anche come innovare, riusare, riciclare: è questo l’anno dedicato a esplorare l’uso sostenibile delle risorse naturali, l’anno del “fare esperienza” di pratiche ecologiche e riflettere su nuovi e possibili stili di vita. Ma anche scoprire il “fare” dei ricercatori e le innovazioni della ricerca scientifico-tecnologica in campi che spaziano dai processi di gestione dei rifiuti alle nuove forme di energia, dalle tecnologie per l’ambiente e l’agricoltura di precisione alle ultime frontiere conoscitive nei rapporti tra alimentazione e salute.
Nel programma e nel calendario del nostro “Viandante sulle mappe” troverete erbari musicali e una Luna rock’n’roll, calici sonori e sentieri artistici, camminate liquide e un evento così sorprendente da essere battezzato “Scemology”, escursioni vulcaniche e conferenze plastificate, elogi del compostaggio e costruzioni di libri-gioco e libri- teatro.
CLICCA QUI - LEGGI E SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO DEGLI EVENTI
La manifestazione è un viaggio di scienza e arte, è una mappatura triennale del territorio che ha campionato e identificato le presenze faunistiche negli ambienti naturali, e che ha catalogato e registrato i suoni con la realizzazione di un concorso per composizioni musicali. I risultati di questa ricerca verranno presentati all’interno della rassegna il 14 maggio, alle 12, con la mostra “DI TUTTA L’ERBA. Erbario, cianotipie, suoni, scatole naturalistiche”. Si tratta di una proposta artistica e scientifica, volutamente sperimentale e analogica, per costruire un erbario tridimensionale con tavole scientifiche, cianotipie artistiche, insetti imbalsamati, disegni di piccoli animali e registrazioni ambientali. Tutto per raccontare il Lago di Martignano e il Parco del Rigo nel Municipio XV di Roma Capitale. Si aggiunge l’ascolto della composizione del vincitore del concorso di composizione musicale elettro-acustica sperimentale, partendo dall'utilizzo di campioni sonori registrati nel Parco del Rigo e intorno al Lago di Martignano. La mostra, realizzata con il contributo del Parco naturale regionale di Bracciano-Martignano, rimane aperta fino al 29 maggio con visite ogni sabato e domenica.
Tra gli eventi musicali, domenica 15 maggio, alle 21, nel cortile del Casale dell’Università Agraria di Cesano, in presenza della luna piena, la conferenza
spettacolo “ROCK AROUND THE MOON”, un viaggio di scienza, musica e letteratura con la voce di Raffaella Misiti; sabato 21 maggio, alle 19, nella Chiesa San Giovanni Battista di Cesano, il concerto “CRISTALLOFONIA”, per bicchieri musicali – brani di Bach, Beethoven e altri musicisti suonati dall’eclettico Robert Tiso.
Sabato 28 maggio, alle 17, nel Parco del Rigo, “ARCHEOLOGIA NATURALE”, il sentiero di arte e natura di Fernanda Pessolano, con danzatori e performer: un evento itinerante che unisce arte, danza e performance in stretta connessione con forme, colori e suoni della natura. Tra i laboratori, la “DOMENICA DELLA SCIENZA” è una festa delle scienze naturali in collaborazione con il Sistema Museale Resina (15 musei scientifico- naturalistici della Regione Lazio), in particolare con il Museo del Fiore, il Museo Naturalistico dei Monti Prenestini e con il Museo Civico Adolfo Klitsche De La Grange di Allumiere, che propongono esperimenti, giochi e divulgazione scientifica.
Altri laboratori per ragazzi e giovani in “SCIENZA IN SPALLA” (escursione con esperto) e “SCIENZIATO A CHI” (conferenze sceniche scientifiche) in collaborazione con il Liceo Biagio Pascal; “DIARI VERDI” (laboratori di costruzione giochi da tavolo, giochi con carte tattili, teatrini e ispirati alla letteratura, una scelta di testi per ragazzi per parlare di raccolta differenziata, rifiuti e coscienza ecologica) in collaborazione con l’Istituto comprensivo La Giustiniana.
Collaborano al progetto: Caterina Acampora, social media; Anna Paola Bacalov, coreografa e danzatrice; Annalisa Baldi, musicista; Davide Barone, studente di musica elettronica e beatmaking; Compagnia Chien Barbu Mal Rasè, clown; Giada Bassetti, grafica; Eduardo Maria Bellucci, compositore e musicista; Alessandra Casale, attrice; Alessandra Cecca, illustratrice naturalista; Corrado Fantoni, compositore e musicista; Annamaria Federici,compositrice; Irene Maria Giorgi, danzatrice e coreografa; Pierfrancesco Giordano, fotografo; Marco Guidi, video; Lorenza Merzagora, biologa, museologa e coordinatrice del Sistema Museale Resina; Raffaella Misiti, cantante; David Monacchi, musicista bioacustico, sound artist e compositore; Maria Morhart, operatrice culturale; Fabio Musmeci, fisico, presidente Associazione Italiana Compostaggio; Eva Paciulli, performer; Marco Pastonesi, scrittore e giornalista sportivo; Fernanda Pessolano, artista e operatrice culturale; Umberto Pessolano, geologo e naturalista preparatore, esperto nella didattica scientifica; Aurora Pica, danzatrice e coreografa; Ettore Perozzi, astrofisico; Oliviero Pinerolo de Septis, social media; Daniela Ricci, danzatrice; Studio Bayard, Laboratorio fotografico; Ian Sutton, performer; Robert Tiso, musicista; Stefano Valente, biologo ed esperto in didattica della scienza.
In collaborazione con Parco naturale regionale di Bracciano-Martignano; Università agraria di Cesano; Didattica della scienza, Facoltà di Biologia Tor Vergata; Municipio XV; Sistema Museale Resina (Musei scientifici e naturalistici della Regione Lazio); Museo del Fiore; Museo Naturalistico dei Monte Prenestini; Museo Civico Adolfo K. De La Grange, Allumiere; Associazione Il Cammino delle Terre Comuni; Parrocchia di San Giovanni Battista di Cesano di Roma; Istituto tecnico tecnologico/Liceo scientifico e Liceo scienze umane Biagio Pascal di Labaro; Istituto comprensivo La Giustiniana; le Cooperative Il Betilo e Le mille e una notte.
Con il patrocinio, per il concorso di musica elettroacustica, della Rappresentanza Italiana della Comunità Europea, SIMC (Società Italiana Musica Contemporanea) e FKL (Forum fürKlanglandschaft - Forum per il paesaggio sonoro).