Lunedì 16 agosto 2021 Martignano: rilancio dell'ecosistema nonostante gli incendi Ieri l’ennesimo rogo, ma il Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano promuove progetti e turismo sostenibile, “buone pratiche e rispetto della natura”, nonostante un’estate di atti vandalici e comportamenti scorretti Leggi di più Venerdì 30 luglio 2021 Questionario Faggeta di Monte Raschio Patrimonio UNESCO Stiamo realizzando una ricerca finalizzata a comprendere le modalità di fruizione turistica del Parco, con particolare attenzione al sito Unesco. Ti chiediamo cinque minuti del tuo tempo per la compilazione del questionario Leggi di più Mercoledì 28 luglio 2021 Nuova Sentieristica del Parco e dei suoi Comuni Nasce la Nuova Rete Sentieristica del Parco Naturale Regionale Bracciano Martignano e dei suoi Comuni. Oltre 130 i km di percorsi segnati e tabellati che permetteranno di poter visitare i nostri fantastici luoghi con borghi bellissimi e territori di immenso valore storico-culturale-naturalistico. Leggi di più Dal 15 al 30 maggio 2021 IL VIANDANTE SULLE MAPPE - Dal 15 al 30 maggio 2021 Scienza, arte e letteraturaUn progetto di Ti con ZeroUn approccio multidisciplinare, tra scienza, arte, multisensorialità e socializzazione delle esperienze, che avvicina, semplifica e divulga la cultura scientifica. Leggi di più Lunedì 22 febbraio 2021 La Regione sospende Avvio dell’impianto e campagna analisi del potabilizzatore di Bracciano La Regione Lazio, con nota della Direzione Regionale Lavori Pubblici, Stazione Unica Appalti, Risorse Idriche e Difesa del Suolo, ha chiesto alla Soc. Acea Ato 2 Spa di sospendere l’avvio delle attività previste nello studio per “Avvio dell’impianto e campagna analisi potabilizzatore di Bracciano" Leggi di più Venerdì 19 febbraio 2021 Avvio dell’impianto e campagna analisi parametri potabilita' - potabilizzatore di Bracciano La Regione Lazio, con nota della Direzione Regionale Lavori Pubblici, Stazione Unica Appalti, Risorse Idriche e Difesa del Suolo, autorizza le attività previste nello studio per “Avvio dell’impianto e campagna analisi parametri potabilità - potabilizzatore di Bracciano" Leggi di più Mercoledì 13 gennaio 2021 La Regione finanzia la progettazione della ciclabile circumlacuale Il Consiglio della Pisana approva l'ordine del giorno della consigliera Califano per finanziare un grande progetto sul territorio. Soddisfatti Presidente e Direttore dell'Ente di gestione dell'area naturale lacustre: “puntiamo al lancio del turismo ecosostenibile. Leggi di più Martedì 12 gennaio 2021 Comunicato congiunto istituzioni del Lago Siamo molto contenti che la Corte di Cassazione abbia accolto le ragioni che istituzioni, comitati e cittadini hanno sostenuto negli ultimi 3 anni a tutela del Lago - dichiarano l'Ente Parco, i Comuni di Anguillara S., Bracciano e Trevignano R. e Trevignano R. e il Consorzio Lago di Bracciano [...] Leggi di più Lunedì 11 gennaio 2021 Fenomeno "acqua rossa" sul Lungolago di Bracciano L'Ente Parco ritiene opportuno tranquillizzare i cittadini riguardo all'insolito fenomeno fotografato stamattina sul Lungolago Argenti a Bracciano, dove a ridosso del bagnasciuga il lago appariva colorato di rosso Leggi di più Giovedì 12 novembre 2020 2° Corso per l’abilitazione di coadiutori ai piani di controllo numerico del cinghiale L’ Ente Parco indice un 2° Corso per l’abilitazione di coadiutori ai piani di controllo numerico del cinghiale Leggi di più Giovedì 1 ottobre 2020 Puliamo il mondo 2020 Si è svolta nel Comune di Oriolo Romano, in collaborazione con il Parco Bracciano-Martignano l'iniziativa di volontariato ambientale Puliamo il Mondo, edizione italiana di Clean up the World portata in Italia nel 1993 da Legambiente, che ne ha assunto il ruolo di comitato organizzatore. Leggi di più Martedì 29 settembre 2020 Presentata alla Comunità del Parco la proposta di nuova rete sentieristica Si è tenuta oggi presso la sede del Parco, nel pieno rispetto dei protocolli di prevenzione, la riunione della Comunità del Parco per la discussione del Bilancio di Previsione 2021 e pluriennale 2021-2023 dell’Ente Parco, e per la condivisione della proposta di nuova rete sentieristica Leggi di più