Seguici su

All’ombra dei grandi faggi: Forest Therapy nella faggeta di Oriolo Romano - TESORI NATURALI 2025

Domenica 7 Settembre 2025

All’ombra dei grandi faggi: Forest Therapy nella faggeta di Oriolo Romano - TESORI NATURALI 2025

Una passeggiata nella faggeta patrimonio Unesco di Oriolo Romano con conduzione di guida certificata di forest therapy, adatta ad adulti e famiglie. Da una facile passeggiata accompagnata da esercizi di connessione sensoriale che riescono a diminuire l’attivita’ della mente in continuo movimento, con aumento della attenzione, concentrazione, rilassamento e stato di flow arriviamo a condurre le persone in attivita’ di rigenerazione psicofisica e di socialita’. E’ prevista una sosta per la cerimonia del te’, dove invitiamo i partecipanti a fare un’esperienza di mindful eating: useremo i sensi per assaporare il profumo del te’, guardare il suo colore, respirarne l’effetto balsamico e gustarlo con lentezza per poi condividere le emozioni della giornata e le impressioni con gli altri partecipanti.Nella faggeta vi sono poi meravigliosi esemplari di faggi intorno ai quali predisporre una esplorazione tattile, o una lettura, oppure lasciarsi attrarre dal rumore del vento tra le foglie o dai tanti suoni dei piccoli insetti che abitano il sottobosco. Consigliate scarpe sportive o da trekking possibilmente con suola antiscivolo. Ogni partecipante portera’ il pranzo al sacco che condivideremo insieme. Particolare attenzione sara’ dedicata ai grandi faggi della faggeta di monte raschio e al ruolo che hanno gli alberi e le foreste per la nostra salute, determinante nella sopravvivenza della nostra specie e del pianeta. Alla fine del percorso lasceremo un segno del nostro passaggio realizzando tutti insieme un‘opera d’arte di natura, come un mandala con elementi naturali.

 

Organizzazione: La Casa nel Bosco ets

 

Info e prenotazioni: Tel:  3393341172   Email:lacasanelboscoets@gmail.com

 

Prenotazione obbligatoria SI

 

Appuntamento: ore 9.00 in piazza Claudia - Oriolo Romano (Viterbo)

 

Quota di partecipazione: GRATUITO

 

Partecipanti: minimo   8    massimo 25

 

Accessibilità: no

 

Difficoltà: bassa

 

Durata: 4 ore  (9.30 – 13.30)